L’evoluzione delle differenze territoriali nella fecondità in Italia: uno sguardo retrospettivo al quarantennio 1981-2021

Gianni Carboni (Università di Sassari), Marcantonio Caltabiano (Università di Messina)

Abstract

L’evoluzione delle differenze territoriali nella fecondità in Italia: uno sguardo retrospettivo al quarantennio 1981-2021

In questo lavoro, grazie ad una ricostruzione di dati inedita, abbiamo potuto analizzare i Tassi di Fecondità Totale (TFT) italiani su scala provinciale nel periodo 1981-2021. Seguendo un approccio spaziale, (1) offriamo una panoramica dell’evoluzione temporale del TFT provinciale per decenni, (2) clusterizziamo spazialmente tale evoluzione attraverso un’analisi di autocorrelazione spaziale globale e locale e, infine, (3) mettiamo in relazione, tramite modelli Ordinary Least Squares, Spatial Autoregressive, e Spatial Error Model, le variazioni della fecondità con alcune covariate riferite a quattro ambiti socioeconomici (istruzione, secolarizzazione e valori, occupazione, benessere) misurate nell’anno di partenza di ogni decennio. I nostri risultati evidenziano come i processi spaziali abbiano avuto un’importanza cruciale soprattutto nei decenni centrali del periodo analizzato (in particolare 1991-2001). È risultato evidente, inoltre, il persistente divario Nord-Sud, fenomeno saliente della geografia sociale ed economica italiana. I risultati confermano infine come i livelli di fecondità possano essere influenzati non solo da condizioni economiche immediate ma anche da valori culturali profondamente radicati e difficili da modificare. Il nostro modello, tuttavia, perde forza esplicativa nel decennio più recente. Questo lavoro offre a nostro avviso un buon punto di partenza per un’identificazione preliminare delle interazioni sociali complesse e dei fenomeni emergenti che hanno influito sui livelli di fecondità in Italia nell’ultimo quarantennio, osservati attraverso le lenti di un’analisi spaziale di lungo periodo.

Changes in provincial differences in fertility in Italy in 1981-2021: a long-term perspective

In this paper, we present an analysis of Italian Total Fertility Rates (TFR) at the provincial level over the period 1981-2021, utilizing a novel data reconstruction. Adopting a spatial approach, this study: (1) offers a comprehensive examination of the temporal dynamics of provincial TFR across four decades, (2) categorizes these temporal evolutions using both global and local spatial autocorrelation analyses to identify spatial clusters, and (3) utilizes Ordinary Least Squares, Spatial Autoregressive and Spatial Error models to correlate the fertility trends with selected covariates. These covariates represent four socio-economic dimensions – education, secularization and values, employment, economic well-being – measured at the onset of each decade. Our findings elucidate the central role of spatial dynamics, particularly during the central decades (1991-2001) of the investigated period. The persistent North-South divide, a prominent feature of Italy’s social and economic landscape, manifested itself distinctly, with the spatial micro-clusters undergoing transformations across the period. Moreover, the analysis corroborates the notion that fertility rates are shaped not solely by immediate economic determinants but also by entrenched cultural norms, which are not easy to modify. Finally, the explanatory capacity of our model shows a decline in the last decade. This study may serve as a first step towards a better understanding of the intricate social interactions and novel phenomena influencing Italy’s fertility trends over the last forty years, rendered through a long-term spatial analytical lens.

DOI: 10.4424/ps2025-1

Keywords

Fecondità; Italia; Analisi spaziale; Spatial-clustering; Influenza culturale.

Views: 52

Download PDF

Downloads: 17