‘Operaie’ e ‘operai’ d’Italia fra Ottocento e Novecento. Le problematiche dei dati censuari

Giulio Taccetti (Università di Torino; Istituto Storico Italo-Germanico (FBK))

Abstract

‘Operaie’ e ‘operai’ d’Italia fra Ottocento e Novecento. Le problematiche dei dati censuari

Intersecando le fonti censuarie con gli studi sulla mobilità e di genere, l’articolo proporre una visione più integrata del processo d’industrializzazione e del ruolo svolto dalla popolazione nell’industria. In particolare, l’uso di fonti diverse mostra le problematiche dei censimenti, i limiti delle successive rielaborazioni, e ha permesso di restituire un quadro più compiuto dei lavoratori e delle lavoratrici tra fine Ottocento e inizio Novecento, divisi nell’impiego tra contado, fabbrica e industria diffusa

‘Blu collars’ in Italy between the 19th and 20th centuries. The problems of census data

The article proposes a more integrated view of the industrialisation process and the role played by the population in industry using the census sources and studies on mobility and gender. In particular, the use of different sources shows the problems of census monographs, the limits of subsequent reworkings, and has made it possible to restore a more complete picture of male and female workers in the late 19th and early 20th century, divided in employment between the countryside, the factory and widespread industry.

DOI: 10.4424/ps2025-4

Keywords

Italia; Ottocento; Novecento; Industria; Censimenti.

Views: 50

Download PDF

Downloads: 25