I villaggi abbandonati nel Vercellese: due crisi a confronto (secoli XIV-XVII)
Abstract
I villaggi abbandonati nel Vercellese: due crisi a confronto (secoli XIV-XVII)
Il contributo riprende un tema classico della storiografia, i  villaggi abbandonati, alla luce del caso vercellese. Più fattori  concorrono a spiegare il consistente moto di abbandoni avvenuto tra la  fine del Duecento e l’inizio del Quattrocento in tale area: innanzitutto  la ridotta consistenza demografica dei villaggi interessati, per lo più  inferiore ai 25 fuochi; in secondo luogo la prolungata epoca di crisi,  che mise a nudo le debolezze strutturali di alcuni insediamenti; infine  le vicende belliche e le sfavorevoli condizioni fiscali, che però ebbero  effetti per lo più temporanei. Alla fine del periodo considerato,  mentre la maggior parte degli insediamenti tornò a essere popolata,  soltanto quelli più fragili scomparvero. L’estensione dell’indagine al  Seicento, quando si assistette a un nuovo consistente processo di  diserzione, evidenzia due elementi di confronto: il grave impatto della  crisi di età moderna sull’abitato disperso (le cascine) e il peso più  rilevante della peste, che contribuì in misura maggiore alle situazioni  di spopolamento di quanto non avvenne nel Trecento.
The deserted villages in the Vercellese: comparing two crises (14th-17th centuries)
The  contribution reverts to a classical subject of historiography, deserted  villages, in the light of the Vercelli case. Several factors help  explain the considerable flow of desertions which occurred between the  end of the 13th and the beginning of the 15th century in that area:  first of all the reduced demographic consistency of the villages  concerned, generally less than 25 households; secondly, the prolonged  critical period, which exposed the structural weaknesses of some  settlements; finally the fortunes of war and the unfavourable tax  conditions, which, however, had temporary effects in most cases. By the  end of the period considered, while most of the settlements became  populated again, only the weakest ones disappeared. The extension of the  research to the 17th century, when a new substantial process of  desertion took place, highlights two elements of comparison: the serious  impact of modern age crisis on sparsely populated areas (farms) and the  more considerable relevance of the plague, which contributed to a  larger extent to depopulation situations than it did in the 14th  century.
Keywords
Views: 4256
Downloads: 4634
