Sommario
Documenti e problemi di ricerca
| Nascere in ghetto. Ebrei e natalità ad Ancona nel XVIII secolo | |
| Luca Andreoni | 9-36 |
| Stima del tasso netto di riproduzione alla nascita delle generazioni italiane in presenza di migrazioni | |
| Franco Bonarini | 37-47 |
| La graduale e ritardata transizione in Sardegna. Analisi microanalitica della fecondità delle donne di Alghero al censimento del 1961 | |
| Marco Breschi, Massimo Esposito, Stanislao Mazzoni, Lucia Pozzi | 49-73 |
Il colera in Italia
| Le stime della mortalità per colera in Italia: una nota comparativa | |
| Guido Alfani | 77-85 |
| La diffusione del colera in Umbria nel secolo XIX e l’impatto sull’assetto demografico | |
| Odoardo Bussini | 87-112 |
| L’epidemia di colera del 1855 a Colorno. Fattori sociali e culturali a confronto | |
| Stanislao Mazzoni | 113-127 |
Recensioni e segnalazioni bibliografiche
| Matteo Di Tullio, La ricchezza delle comunità. Guerra, risorse e cooperazione nella Geradadda del Cinquecento | |
| Claudio Lorenzini | 131-135 |
