| La scala della vita umana |
PDF
|
|
Maia Wellington Gathan |
7-10 |
| L’uso dei cognomi nella ricerca biodemografica |
PDF
|
|
Paola Pizzetti, Enzo Lucchetti, Lamberto Soliani |
107-136 |
| Carlo M. Cipolla (1922-2000) |
PDF
|
|
Antonia Pasi |
139-141 |
| Inventário da criação dos espostos do arquivo histórico da Santa Casa da Misericórdia de Lisboa |
PDF
|
|
Giorgetta Bonfiglio-Dosio |
145-146 |
| D. Albera, P. Corti (a cura di), La montagna mediterranea: una fabbrica d’uomini? Mobilità e migrazioni in una prospettiva comparata (secoli XV-XX); R. Merzario, Adamocrazia. Famiglie di emigranti in una regione alpina (Svizzera italiana, XVIII secolo) |
PDF
|
|
Alessio Fornasin |
146-148 |
| G. Da Molin, Famiglia e matrimonio nell’Italia del Seicento |
PDF
|
|
Francesco Scalone |
148-149 |
| L. Scalco, con la collaborazione di P. Tomasi, Storia economica del Polesine. Vol. I, Dalle municipalità democratiche all’Unità (1797-1866)1866) |
PDF
|
|
Fiorenzo Rossi |
150-152 |
| A. Rosina, F. Rossi(a cura di), Il sistema demografico alla fine delle grandi epidemie: Venezia, il Dogado, Chioggia tra Seicento e Settecento |
PDF
|
|
Giovanni Favero |
152-155 |
| Resoconto del convegno S.I.De.S. «La demografia storica al passaggio del Millennio» |
PDF
|
|
Rosella Rettaroli |
155-157 |
| Resoconto del VI Convegno ADEH |
PDF
|
|
Alessio Fornasin |
157-158 |