a cura di Simonetta Grilli, Pier Paolo Viazzo
Sommario
Discontinuità ambientali in età industriale
| Territorio, mobilità, lavoro fra esperienza e rappresentazione: discontinuità ambientali in età industriale | |
| Simonetta Grilli, Pier Paolo Viazzo | 9-18 |
| Paese che vai. Spopolamento, migrazioni dal Marocco e commercio ambulante nella Sardegna centrale | |
| Francesco Bachis | 19-34 |
| Immigrati italiani a Cachoeiro de Itapemirim (Brasile). Formazione ed evoluzione delle famiglie tra Ottocento e Novecento | |
| Aurélia H. Castiglioni, Mauro Reginato | 35-55 |
| Il contributo delle migrazioni interne alle trasformazioni produttive e sociali: il caso della Toscana meridionale dagli anni Cinquanta ad oggi | |
| Simonetta Grilli, Francesco Zanotelli | 57-80 |
| Bonifica e mobilità: esplorazioni sul caso ferrarese (1872-1900) | |
| Michele Nani | 81-99 |
| Incolti provvisori. Note sul mutamento demografico nel Gerrei (Sardegna Sud-orientale) dalla seconda metà del Novecento in una prospettiva antropologico-sociale | |
| Felice Tiragallo | 101-115 |
| Il lavoro di miniera nelle Alpi: un’antica attività industriale tra realtà e rappresentazioni antagonistiche | |
| Roberta Clara Zanini, Pier Paolo Viazzo | 117-131 |
Documenti e problemi di ricerca
| The Long-Term Evolution of the Suburbs of Milan | |
| Luca Mocarelli | 135-156 |
Recensioni e segnalazioni bibliografiche
| Beatrice Zucca Micheletto, Travail et propriété des femmes en temps de crise (Turin, XVIIIe siècle) | |
| Nicoletta Rolla | 159-163 |
