Sommario
| Un libro per tutte le ore | |
| Giovanna Lazzi | 7-14 |
Documenti e problemi di ricerca
| Transizione della mortalità e regolazione demografica nelle Alpi svizzere, 1880-1910 | |
| Luigi Lorenzetti | 17-33 |
| Espaces ruraux et urbains au XIXe siècle: trois régimes démographiques belges au cœur de la révolution industrielle | |
| Muriel Neven | 35-62 |
| Archeologia e demografia dell’Italia medievale | |
| Fabio Giovannini | 63-81 |
| La contea di Máscali nel XVIII secolo: un caso di rapidissimo popolamento | |
| Marcantonio Caltabiano | 83-103 |
| Natalità e politica nell’Italia del Novecento | |
| Ercole Sori | 105-123 |
Archivi
| Gli Uffici di leva dall’Unità d’Italia. Le istituzioni e la documentazione all’Archivio di Stato di Firenze | |
| Claudio Lamioni | 127-153 |
| Una recente acquisizione dell’Archivio centrale dello Stato: l’archivio e la biblioteca di Corrado Gini | |
| Luisa Montevecchi | 155-157 |
In ricordo
| Ansley J. Coale (1917-2002) | |
| Massimo Livi Bacci | 161-162 |
| Tamara Hareven (1937-2002) | |
| Pier Paolo Viazzo | 163-170 |
Recensioni e segnalazioni bibliografiche
| P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana | |
| Anna Paola Peratoner | 173-176 |
| Resoconto della Giornata di studio «Popolazione e politiche demografiche in Italia dall’Unità alla Repubblica» | |
| Claudio Lorenzini | 176-181 |
| Resoconto del Seminario «La popolazione veneta in epoca contemporanea 1797-2000» | |
| Marcantonio Caltabiano | 181-182 |
