Sommario
| Iconografie | |
| Carlo Alberto Corsini | 7-10 |
| Popolazione e storia. Una presentazione | |
| Carlo Alberto Corsini | 11-12 |
Documenti e problemi di ricerca
| La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell’ancien régime. Un quadro d’insieme | |
| Tommaso Detti, Carlo Pazzagli | 15-47 |
| Marché de prestige ou marché impossible? La distribution des loges de la Scala de Milan (1778-1930) | |
| Olivier Faron | 49-73 |
| Avversione al matrimonio? L’esperienza della popolazione irlandese dopo la Grande Carestia (1851-1911) | |
| Liam Kennedy, Edoardo Otranto, Lucia Pozzi | 75-95 |
| Non solo emigrazioni: strategie di risposta alla crisi di fine ’800 nel Veneto | |
| Alessandro Rosina, Maria Rita Testa, Adelaide Pretato | 97-122 |
| Legal infanticide: Foundling mortality and its measurement in turn-of-the-century Italy, with special reference to the Casa dell’Annunziata of Naples | |
| Carl Ipsen | 123-149 |
| Angelo Messedaglia: la statistica tra scienza della popolazione e scienza dell’amministrazione | |
| Giovanni Favero | 151-176 |
| La stagionalità delle nascite di ancien régime nelle provincie italiane e in Calabria | |
| Carmelo Crisafulli, Gianpiero Dalla Zuanna, Francesca Solero | 177-198 |
| Comportamento riproduttivo e contesto familiare in ambito rurale: ‘case-studies’ sull’Italia di pre-transizione | |
| Marco Breschi, Matteo Manfredini, Rosella Rettaroli | 199-216 |
Archivi
| Le Deputazioni sopra gli Ospedali e Luoghi pii nel XVIII secolo in Toscana. Fonti e contesti | |
| Alessandra Contini | 219-244 |
Recensioni e segnalazioni bibliografiche
| O. Faron, La ville des destins croisés. Recherches sur la société milanaise du XIXe siècle | |
| Lucia Pozzi | 247-248 |
| D. Vera (a cura di), Demografia, sistemi agrari, regimi alimentari nel mondo antico | |
| Francesco Scalone | 249-249 |
