Sommario
Fonti di stato e popolazione italiana in epoca preunitaria: aspetti demografici, economici e sociali
| Introduzione. Fonti di stato per lo studio della popolazione italiana in epoca preunitaria | |
| Giovanna Da Molin, Angela Carbone | 9-22 |
| Popolazione e proprietà attraverso le fonti fiscali bolognesi nell’età moderna | |
| Matteo Troilo | 23-41 |
| Popolazione e territorio nella Roma del Settecento: un’analisi sugli Stati delle anime delle parrocchie di San Crisogono e di San Bartolomeo all’Isola | |
| Pierina Ferrara | 43-63 |
| Il Regno di Napoli nella seconda metà del Seicento: il dibattito sulle numerazioni dei fuochi | |
| Idamaria Fusco | 65-85 |
| Caratteri demografici e fonti di Stato nel Mezzogiorno preunitario | |
| Paola Nardone | 87-108 |
| Una mobilità diffusa. Flussi migratori e reti comunitarie nella campagna torinese tra Seicento e Ottocento | |
| Walter Tucci, Marco Meotto | 109-133 |
| Aspetti del rapporto tra città e suburbio attraverso le Anagrafi venete (1766-1795) | |
| Maria Luisa Ferrari | 135-170 |
| Si parva licet: Pavia all’arrivo dei francesi secondo il censimento del 1796 | |
| Carla Ge Rondi | 171-185 |
| Il settore della ceramica a Deruta tra Sette e Ottocento attraverso i censimenti e gli Stati delle anime | |
| Augusto Ciuffetti | 187-201 |
| Storia di un esperimento didattico: trascrizione e interrogazione di censimenti del Piemonte preunitario | |
| Maria Carla Lamberti | 203-226 |
| Professioni, arti e mestieri in Sicilia nel censimento della Direzione centrale di statistica (1835) | |
| Manfredi Alberti | 227-248 |
Recensioni e segnalazioni bibliografiche
| G. FERIGO, Le cifre, le anime. Scritti di storia della popolazione e della mobilità in Carnia | |
| Luigi Lorenzetti | 251-252 |
| S. GUZZI-HEEB, Donne, uomini, parentela. Casati alpini nell’Europa preindustriale (1650-1850) | |
| Guido Alfani | 253-255 |
