Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
Vol 13, N° 2 (2012) Naissance d’une population européenne. Migration et nuptialité dans l’Algérie coloniale à la fin du Second Empire Abstract   PDF
Guy Brunet
 
Vol 15, N° 2 (2014) Nascere in ghetto. Ebrei e natalità ad Ancona nel XVIII secolo Abstract   PDF
Luca Andreoni
 
Vol 3, N° 2 (2002) Natalità e politica nell’Italia del Novecento Abstract   PDF
Ercole Sori
 
Vol 1, N° 1-2 (2000) Non solo emigrazioni: strategie di risposta alla crisi di fine ’800 nel Veneto Abstract   PDF
Alessandro Rosina, Maria Rita Testa, Adelaide Pretato
 
Vol 8, N° 2 (2007) Nonantola 1630. Anatomia di una pestilenza e meccanismi del contagio (con riflessioni a partire dalle epidemie milanesi della prima Età moderna) Abstract   PDF
Guido Alfani, Samuel K. Cohn Jr.
 
Vol 2, N° 2 (2001) Nora Federici (1910-2001) Dettagli   PDF
Eugenio Sonnino
 
Vol 5, N° 2 (2004) Nota del Direttore Abstract   PDF
Carlo Alberto Corsini
 
Vol 8, N° 2 (2007) Note sulla storia demografica di Italia e Europa Dettagli   PDF
Massimo Livi Bacci
 
Vol 6, N° 1 (2005) Note sull’evoluzione storica del sistema pensionistico italiano e sulle prospettive attuali Dettagli   PDF
Felice Roberto Pizzuti
 
Vol 21, N° 2 (2020) Nuzialità, alfabetismo, ceti sociali a Messina nella prima metà del XIX secolo Abstract   PDF
Marcantonio Caltabiano
 
Vol 1, N° 1-2 (2000) O. Faron, La ville des destins croisés. Recherches sur la société milanaise du XIXe siècle Dettagli   PDF
Lucia Pozzi
 
Vol 20, N° 1 (2019) Ortes precursore di Malthus, o Malthus epigono di Ortes? Abstract   PDF
Massimo Livi Bacci
 
Vol 3, N° 2 (2002) P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana Dettagli   PDF
Anna Paola Peratoner
 
Vol 6, N° 2 (2005) P. Zocchi, Il comune e la salute. Amministrazione municipale e igiene pubblica a Milano (1814-1859) Dettagli   PDF
Andrea Salini
 
Vol 16, N° 1 (2015): Discontinuità ambientali in età industriale Paese che vai. Spopolamento, migrazioni dal Marocco e commercio ambulante nella Sardegna centrale Abstract   PDF
Francesco Bachis
 
Vol 14, N° 1 (2013): Parentalité: approches historiques en Europe Parentalité: approches historiques en Europe (sous la direction de C. Dousset, L. Faggion, S. Minvielle, C. Regina) Abstract   PDF
Christine Dousset, Lucien Faggion, Stéphane Minvielle, Christophe Regina
 
Vol 9, N° 1 (2008) Parentesco ficticio y red social en la España meridional (Albacete, 1750-1808) Abstract   PDF
Francisco García González, Osme Jesús Gómez Carrasco
 
Vol 15, N° 1 (2014): Per linee orizzontali. Parentela e famiglia in Italia settentrionale in età moderna Per linee orizzontali. Parentela e famiglia in Italia settentrionale in età moderna Abstract   PDF
Matteo Di Tullio, Claudio Lorenzini
 
Vol 8, N° 2 (2007) Per orientarsi nel recente dibattito sull'eziologia della 'peste': alcune indicazioni bibliografiche e un tentativo di riflessione Abstract   PDF
Lorenzo Del Panta
 
Vol 23, N° 2 (2022) Per un Atlante storico digitale di Ferrara. Note sul progetto-pilota Ferrara1881 Abstract   PDF
Francesco Di Filippo, Davide Guarnieri, Corinna Mezzetti, Michele Nani, Giuseppe Scandurra
 
Vol 16, N° 2 (2015): La peste in Europa. Nuove ricerche Peste sul e oltre il confine asburgico-veneto: un’epidemia per ricostruire la popolazione (Capodistria, 1630-31) Abstract   PDF
Urška Železnik
 
Vol 16, N° 2 (2015): La peste in Europa. Nuove ricerche Plague in Northwestern Europe. The Dutch Experience, 1350-1670 Abstract   PDF
Ronald Rommes
 
Vol 22, N° 1 (2021) Plague, malaria and demographics in past Italy: recent acquisitions and open problems Abstract   PDF
Lorenzo Del Panta
 
Vol 13, N° 2 (2012) Politica, reti sociali e riproduzione dello spazio in una valle alpina svizzera: Bagnes, 1700-1900 Abstract   PDF
Sandro Guzzi-Heeb
 
Vol 4, N° 1 (2003) Politiche di popolamento: colonizzazione interna e colonizzazione demografica nell’Italia liberale e fascista Abstract   PDF
Maria Rosa Protasi, Eugenio Sonnino
 
251 - 275 di 349 elementi << < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >>