|
Fascicolo |
Titolo |
|
Vol 10, N° 1 (2009): La popolazione all'alba dell'era moderna |
La peste del 1656-58 nel Regno di Napoli: diffusione e mortalità |
Abstract
PDF
|
Idamaria Fusco |
|
Vol 16, N° 2 (2015): La peste in Europa. Nuove ricerche |
La Peste Nera e la distribuzione della proprietà nella Lucchesia del tardo medioevo |
Abstract
PDF
|
Francesco Ammannati |
|
Vol 4, N° 1 (2003) |
La politica emigratoria italiana 1860-1973 |
Abstract
PDF
|
Ercole Sori |
|
Vol 8, N° 1 (2007) |
La popolazione dei comuni minerari dell’Amiata |
Abstract
PDF
|
Graziella Caselli, Celso Rosati, Maura Simone |
|
Vol 20, N° 2 (2019) |
La popolazione del borgo messinese Boccetta secondo un documento inedito del 1728: una breve nota di ricerca |
Abstract
PDF
|
Salvatore Allone |
|
Vol 10, N° 1 (2009): La popolazione all'alba dell'era moderna |
La popolazione del regno di Napoli nel primo Seicento (1595-1648). Analisi differenziale degli effetti ridistributivi della crisi e ipotesi di quantificazione delle perdite demografiche |
Abstract
PDF
|
Alessandra Bulgarelli Lukacs |
|
Vol 8, N° 1 (2007) |
La popolazione della parrocchia di San Lorenzo in Mortara nel Settecento |
Abstract
PDF
|
Carla Ge Rondi |
|
Vol 22, N° 1 (2021) |
La popolazione di Cingoli (MC) in epoca napoleonica. Un confronto con le dinamiche demografiche di Brescia descritte da Carla Ge Rondi |
Abstract
PDF
|
Romano Mazzini |
|
Vol 7, N° 1 (2006) |
La popolazione totale e per età nelle province italiane dal 1881 al 2001. Un’analisi descrittiva |
Abstract
PDF
|
Gabriele Morettini |
|
Vol 2, N° 1 (2001) |
La scala della vita umana |
Dettagli
PDF
|
Maia Wellington Gathan |
|
Vol 3, N° 1 (2002) |
La scelta matrimoniale: Firenze alla metà dell’Ottocento |
Abstract
PDF
|
Carlo Alberto Corsini, Giambattista Salinari |
|
Vol 19, N° 1 (2018) |
La senescenza delle generazioni italiane |
Abstract
PDF
|
Giambattista Salinari |
|
Vol 1, N° 1-2 (2000) |
La stagionalità delle nascite di ancien régime nelle provincie italiane e in Calabria |
Abstract
PDF
|
Carmelo Crisafulli, Gianpiero Dalla Zuanna, Francesca Solero |
|
Vol 1, N° 1-2 (2000) |
La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell’ancien régime. Un quadro d’insieme |
Abstract
PDF
|
Tommaso Detti, Carlo Pazzagli |
|
Vol 5, N° 2 (2004) |
La svolta di Trento. Ricerche italiane sui processi matrimoniali |
Dettagli
PDF
|
Silvana Seidel Menchi |
|
Vol 5, N° 1 (2004) |
La trasmissione intergenerazionale dei mestieri fra gli artigiani. La città di Igualada (Catalogna) nei secoli XVII e XVIII |
Abstract
PDF
|
Carme Ros |
|
Vol 4, N° 1 (2003) |
La tutela della salute materno-infantile in Italia fra Otto e Novecento |
Abstract
PDF
|
Lucia Pozzi |
|
Vol 17, N° 1 (2016): Eugenics in the National and International Context |
Latin and Nordic Eugenics in the Project of Racial Improvement Set Up by Giuseppe Sergi, Founder of the Comitato italiano per gli studi di Eugenica |
Abstract
PDF
|
Luca Tedesco |
|
Vol 8, N° 1 (2007) |
Lavoro e lavoratori nelle cave romane di travertino in età moderna |
Abstract
PDF
|
Manuel Vaquero Piñeiro |
|
Vol 18, N° 2 (2017) |
L’alfabetismo a Casalmaggiore dall’Unità d’Italia alla Prima guerra mondiale |
Abstract
PDF
|
Valentina Ferrari, Luciano Nicolini |
|
Vol 9, N° 1 (2008) |
L’attività scientifica degli studiosi di popolazione. Una lettura dei più recenti convegni nazionali e internazionali |
Abstract
PDF
|
Giulia Rivellini, Laura Terzera |
|
Vol 14, N° 2 (2013) |
L’étude des migrations grâce aux registres matricules militaires |
Abstract
PDF
|
Lionel Kesztenbaum |
|
Vol 9, N° 1 (2008) |
L’emigrazione minorile dalla montagna italiana nel lungo Ottocento: tipologie e caratteri evolutivi |
Abstract
PDF
|
Maria Rosa Protasi |
|
Vol 15, N° 2 (2014) |
L’epidemia di colera del 1855 a Colorno. Fattori sociali e culturali a confronto |
Abstract
PDF
|
Stanislao Mazzoni |
|
Vol 4, N° 2 (2003) |
L’epidemia di colera del 1855 nella comunità ebraica ferrarese |
Abstract
PDF
|
Lauretta Angelini, Enrica Guidi, Stefano Arieti |
|
176 - 200 di 349 elementi |
<< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >> |