| Fascicolo | Titolo | |
| Vol 1, N° 1-2 (2000) | La struttura fondiaria del Granducato di Toscana alla fine dell’ancien régime. Un quadro d’insieme | Abstract PDF |
| Tommaso Detti, Carlo Pazzagli | ||
| Vol 5, N° 2 (2004) | La svolta di Trento. Ricerche italiane sui processi matrimoniali | Dettagli PDF |
| Silvana Seidel Menchi | ||
| Vol 5, N° 1 (2004) | La trasmissione intergenerazionale dei mestieri fra gli artigiani. La città di Igualada (Catalogna) nei secoli XVII e XVIII | Abstract PDF |
| Carme Ros | ||
| Vol 4, N° 1 (2003) | La tutela della salute materno-infantile in Italia fra Otto e Novecento | Abstract PDF |
| Lucia Pozzi | ||
| Vol 17, N° 1 (2016): Eugenics in the National and International Context | Latin and Nordic Eugenics in the Project of Racial Improvement Set Up by Giuseppe Sergi, Founder of the Comitato italiano per gli studi di Eugenica | Abstract PDF |
| Luca Tedesco | ||
| Vol 8, N° 1 (2007) | Lavoro e lavoratori nelle cave romane di travertino in età moderna | Abstract PDF |
| Manuel Vaquero Piñeiro | ||
| Vol 18, N° 2 (2017) | L’alfabetismo a Casalmaggiore dall’Unità d’Italia alla Prima guerra mondiale | Abstract PDF |
| Valentina Ferrari, Luciano Nicolini | ||
| Vol 9, N° 1 (2008) | L’attività scientifica degli studiosi di popolazione. Una lettura dei più recenti convegni nazionali e internazionali | Abstract PDF |
| Giulia Rivellini, Laura Terzera | ||
| Vol 14, N° 2 (2013) | L’étude des migrations grâce aux registres matricules militaires | Abstract PDF |
| Lionel Kesztenbaum | ||
| Vol 9, N° 1 (2008) | L’emigrazione minorile dalla montagna italiana nel lungo Ottocento: tipologie e caratteri evolutivi | Abstract PDF |
| Maria Rosa Protasi | ||
| Vol 15, N° 2 (2014) | L’epidemia di colera del 1855 a Colorno. Fattori sociali e culturali a confronto | Abstract PDF |
| Stanislao Mazzoni | ||
| Vol 4, N° 2 (2003) | L’epidemia di colera del 1855 nella comunità ebraica ferrarese | Abstract PDF |
| Lauretta Angelini, Enrica Guidi, Stefano Arieti | ||
| Vol 22, N° 1 (2021) | L’evoluzione della mortalità infantile in Italia dal 1951 al 1981: convergenza o divergenza? Una prima analisi provinciale | Abstract PDF |
| Cristina Munno | ||
| Vol 26, N° 1 (2025) | L’evoluzione delle differenze territoriali nella fecondità in Italia: uno sguardo retrospettivo al quarantennio 1981-2021 | Abstract PDF |
| Gianni Carboni, Marcantonio Caltabiano | ||
| Vol 17, N° 2 (2016) | L’evoluzione demografica di Riomaggiore (Cinque Terre) dal XVIII al XX secolo | Abstract PDF |
| Gian Pietro Gasparini | ||
| Vol 24, N° 1 (2023): Emigrazioni e mobilità di sostituzione nelle valli alpine in età moderna e contemporanea. Parte I. Età moderna | L’immigrazione di carbonai in Valsesia tra Cinquecento e Ottocento | Abstract PDF |
| Angela Regis, Roberto Fantoni | ||
| Vol 18, N° 1 (2017) | L’impatto della struttura per età della popolazione sulla dinamica del numero dei nati e dei matrimoni in Italia | Abstract PDF |
| Franco Bonarini | ||
| Vol 14, N° 2 (2013) | L’impatto delle migrazioni nella sostituzione delle generazioni italiane e nella dinamica della popolazione italiana | Abstract PDF |
| Franco Bonarini | ||
| Vol 21, N° 2 (2020) | L’interscambio demografico dei borghi delle Cinque Terre osservato attraverso i cognomi | Abstract PDF |
| Gian Pietro Gasparini | ||
| Vol 2, N° 1 (2001) | L’uso dei cognomi nella ricerca biodemografica | Abstract PDF |
| Paola Pizzetti, Enzo Lucchetti, Lamberto Soliani | ||
| Vol 14, N° 1 (2013): Parentalité: approches historiques en Europe | Le beau-père, un inconnu dans la famille? La vie des familles en contexte de forte mortalité: la Dombes aux XVIIIe et XIXe siècles | Abstract PDF |
| Guy Brunet | ||
| Vol 1, N° 1-2 (2000) | Le Deputazioni sopra gli Ospedali e Luoghi pii nel XVIII secolo in Toscana. Fonti e contesti | Abstract PDF |
| Alessandra Contini | ||
| Vol 25, N° 1 (2024) | Le fonti per lo studio del colera: il caso dell’epidemia di Bologna nel 1855 | Abstract PDF |
| Cristina Munno, Francesco Scalone | ||
| Vol 24, N° 2 (2023): Emigrazioni e mobilità di sostituzione nelle valli alpine in età moderna e contemporanea. Parte II. Età contemporanea | Le migrazioni dal Veneto al Biellese nel Novecento: il caso di Portula | Abstract PDF |
| Enrico Pagano | ||
| Vol 6, N° 2 (2005) | Le misure di intensità e cadenza della nuzialità di Hajnal: qualche riflessione sulle condizioni di applicabilità | Dettagli PDF |
| Roberto Impicciatore, Rosella Rettaroli, Fiorenzo Rossi | ||
| 201 - 225 di 378 elementi | << < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >> | |
